IVASS: Tagliando assicurazione auto addio. Arriva la dematerializzazione… ed i controlli elettronici!

di | Marzo 10, 2015

Se ne parlava già dall’anno scorso ed ora l’IVASS (l’autorità di vigilianza sulle assicurazioni) ha pubblicato ufficialmente lo schema di regolamento per la dematerializzazione del tagliando assicurazione rc auto, che quindi non sarà più obbligatorio esporre a regime. Questo va di pari passo con l’avanzare della tecnologia che consentirà alle forze dell’ordine di effettuare i controlli sulla copertura assicurativa dei veicoli attraverso sistemi come il targa-system, apparecchi simili agli autovelox ma capaci dalla lettura della targa di risalire alla storia assicurativa del mezzo attraverso una connessione ad una banca dati condivisa da tutte le compagnie assicurative.

tele

Quindi oltre ai classici posti di blocco, dove l’agente di turno controllando il numero della targa potrà verificare in tempo reale la copertura verranno installati anche sistemi automatizzati che consentiranno di rilevare automaticamente le infrazioni. Insomma vita dura per quegli italiani (stimati addirittura in quattro milioni) che circolano senza l’assicurazione auto obbligatoria.

[xyz-ihs snippet=”adsense-post”]

I targa-system, sotto diversi nomi commerciali, sono già in fase di sperimentazione in diversi comuni Italiani come a Ciampino, alle porte di Roma, dove nel giro di soltanto due ore hanno portato all’elevazione di più di cento contravvenzioni. Queste “spie elettroniche” sono in grado di rilevare oltre alla copertura assicurativa anche la regolarità della revisione. Ricordiamo che le sanzioni per chi circola senza copertura assicurativa sono da 841 a 3.366 euro alla somma si aggiunge il sequestro del veicolo (che però viene restituito entro 60 giorni se il proprietario paga la sanzione, le spese di custodia e trasporto e un premio assicurativo di almeno sei mesi).

Anche gli attestati di rischio diventeranno digitali e verranno recapitati per posta elettronica certificata o saranno scaricabili sul sito web delle compagnie in un’apposita area riservata entro trenta giorni dalla scadenza della polizza, in questo caso grazie alla digitalizzazione e condivisione dei dati tra le compagnie sarà più semplice accorgersi di eventuali truffe. 

Insomma tutte belle novità, che sicuramente contribuiranno a contrastare un fenomeno pericoloso come l’evasione della RC AUTO obbligatoria e delle truffe, ma che dovrebbe essere accompagnato ad una discesa dei prezzi o a misure atte a calmierare i prezzi che in alcune province sono davvero proibitivi, perché purtroppo non saranno le multe automatiche a scoraggiare chi non può pagare il costo dell’assicurazione e ha poco o niente da perdere. Il regolamento sulla dematerializzazione è visionabile sul sito dell’IVASS ed entrerà in vigore con riferimento ai contratti in scadenza il 1° luglio 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *