Le assicurazioni online e telefoniche piacciono sempre di più agli italiani. Lo dice la ricerca elaborata dall’Osservatorio ANIA in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano e la finanziaria GFK.
Il trend è in continuo aumento
La ricerca ha evidenziato che nel 2013 solo il 14% degli italiani prima di scegliere la polizza si è informato su internet, mentre nel 2014 il dato è cresciuto fino a raggiungere il 30%. Anche il numero di persone che ricorrono alle compagnie telefoniche per indagini preliminari è aumentato del 6%, dal 2013 al 2014, arrivando al 43%. Di conseguenza, il rapporto fra utenti e agenti sta cambiando: i clienti che usano internet e le compagnie telefoniche in sostituzione dell’agente sono cresciuti, dal 32% del 2013 al 42% del 2014%. Un segnale inequivocabile che i servizi online e telematici stanno inesorabilmente soppiantando la figura professionale dell’agente assicurativo, sopratutto per quanto riguarda le polizze RC Auto.
Discorso in controtendenza per quanto riguarda assicurazioni diverse dalle RC Auto, come le polizze sulla vita, dove i clienti preferiscono recarsi in agenzia e discutere direttamente con un consulente in grado di consigliare la giusta soluzione.
Sempre secondo la ricerca, la polizza auto è il prodotto assicurativo più venduto in assoluto con il 98% del mercato. Nonostante il monopolio delle RC auto, le polizze RC professionali (prodotti ad hoc per i professionisti) cominciano a farsi strada registrando un aumento importante: dal 6% del 2013 al 10% del 2014.
Infine, la ricerca ha certificato la crescita costante di finanziarie e compagnie assicurative nel settore della pubblicità e della comunicazione. Una presenza aumentata del 42% rispetto l’anno precedente, a differenza del generale calo degli investimenti che ha coinvolto il campo dell’advertising.
Clienti più liberi grazie alla liberalizzazione del mercato
La ricerca conferma lo slancio positivo del settore assicurativo in seguito alle liberalizzazioni avviate in precedenza e che hanno portato ad una maggiore libertà dei consumatori e un sensibile calo delle tariffe. Oltre il 40% dei clienti afferma di avere più di una polizza assicurativa con diverse compagnie. Grazie a internet, che incentiva non poco il cambiamento, nel 2014 il 27% degli assicurati (perlopiù RC Auto) è passato da una compagnia all’altra per ottenere il contratto più vantaggioso.